Registrazione
![]() Creazione |
![]() Verifica dell'e-mail |
![]() Attivazione |
Crea un account
Con la creazione e l'utilizzo del proprio account SWITCH edu-ID l'utente dichiara di accettare le seguenti condizioni:
SWITCH edu-ID Condizioni di utilizzo
Versione 1.2, pubblicata il 30.7.2018
Cambiamenti a partire dalla versione 1.1
• Le condizioni di utilizzo si riferiscono alla Descrizione del servizio SWITCH edu-IDLe diamo il benvenuto su SWITCH edu-ID, l'identità digitale durevole per collaboratori delle università svizzere, persone della comunità scientifica e del campo della formazione continua.
Con la creazione o l'utilizzo dell'account SWITCH edu-ID l'utente accetta le seguenti condizioni. L'utente è pregato di leggere attentamente le condizioni di utilizzo prima di utilizzare il servizio. A registrazione conclusa l'utente riceverà per e-mail una copia delle condizioni d'utilizzo.
In breve:
• La SWITCH edu-ID funge da identità digitale durevole, per poter identificare l'utente chiaramente e consentirgli l'accesso ai servizi della federazione SWITCHaai. Ogni persona può creare un account personale SWITCH edu-ID.• All'utente è consentito possedere un solo account SWITCH edu-ID! L'utente ha l'obbligo di evitare ed eliminare i duplicati. • Tutti i dati forniti al momento della creazione o dell'aggiornamento devono corrispondere a verità. Solo così è possibile garantire un livello di qualità accettabile del servizio.
• Protegga i suoi dati relativi all'accesso al account (p.es la password). L'utente è infatti responsabile delle attività eseguite sul suo account indifferentemente da chi ne è l'autore.
• L'account SWITCH edu-ID appartiene all'utente e resta attivo anche nel momento in cui l'utente dovesse abbandonare la sua organizzazione (a differenza dell'account SWITCHaai).
• Questo servizio viene amministrato da SWITCH e i dati personali dell'utente vengono memorizzati su computer in Svizzera.
• Solo i dati necessari alla fornitura del servizio SWITCH edu-ID possono essere anch'essi memorizzati o trasferiti ad altri servizi
• Al momento dell'accesso ai servizi possono essere richiesti dati depositati nell'account dell'utente. L'utente potrà decidere se consentire il trasferimento dei dati anche ad altri servizi.
• Se l'utente decide di connettere il suo account SWITCH edu-ID ad altre identità, come ad esempio SWITCHaai o ORCID, sarà possibile l'accesso ad ulteriori applicazioni.
1 Definizioni
• Attributi
Una singola informazione riguardante un'identità digitale, ad esempio nome, data di nascita, numero di telefono, identificativo SWITCH edu-ID, ORCID ecc.
• Identità digitale
Una serie di attributi associati a una persona o a un account utente e che forniscono informazioni sull'identità della suddetta.
• Controparte di SWITCH
Organizzazioni che operano in stretta collaborazione con SWITCH, in particolare organizzazioni accademiche, università, organismi finanziari, biblioteche e aziende ospedaliere, istituti di ricerca privati e scuole nel settore terziario che non fanno parte della SWITCH Community.
• Federazione SWITCHaai
La Federazione SWITCHaai è composta da diverse organizzazioni che si sono impegnate a collaborare sulla base di normative definite (SWITCHaai Participants). Queste collaborano all'autenticazione e all'autorizzazione federata e gestiscono a tal fine una federazione comune.
• Identificativo
Un identificativo (chiamato anche «identifier», «identificatore» o «ID») è una sequenza di caratteri assegnata artificialmente a una persona per renderne possibile la chiara identificazione.
• Fornitore di identità digitale (Identity Provider - IdP)
Un Identity Provider nella Federazione SWITCHaai è una componente del sistema in grado di creare insiemi di attributi che formano un'identità digitale. Queste credenziali vengono rilasciate dagli operatori dei servizi. Se necessario l'IdP può sempre recuperare le credenziali. Il servizio di SWITCH edu-ID comprende più della sola componente IdP, distinguendosi così dagli altri IdP.
• Servizi (Services)
I servizi sono applicazioni web o altre applicazioni offerte da organizzazioni o terzi e alle quali gli utenti possono avere accesso.
• Fornitore dei servizi (Service Provider - SP)
Il Service Provider (SP) è la componente di un servizio che verifica le informazioni dell'utente, ricevute dall'IdP SWITCH edu-ID o da un altro IdP riconosciuto, e, sulla base di tale verifica, consente o nega l'accesso ai contenuti.
• SWITCHaai (AAI)
SWITCHaai è l'infrastruttura di SWITCH per l'autenticazione e l'autorizzazione. SWITCHaai è un servizio SWITCH per l'accesso al web tramite Single Sign-on (SSO).
• SWITCH Community
Le organizzazioni nel campo della ricerca e della formazione elencate nell'allegato del regolamento per il beneficio di servizi SWITCH del 24 novembre 2016 (o di ogni versione aggiornata in seguito).
• Servizio SWITCH edu-ID
SWITCH edu-ID è un servizio per l'amministrazione centrale dell'Identità Digitale personale nell'ambito dell'apprendimento permanente.
• Utente (End user, utente finale)
Ogni persona fisica che utilizzi il servizio SWITCH edu-ID viene chiamata Utente.
• Utenti appartenenti a un'organizzazione
Gli utenti vengono definiti come appartenenti a un'organizzazione se questa organizzazione gestisce informazioni riguardanti l'utente in una banca dati (generalmente per collaboratori o studenti) e rende accessibili tali informazioni a un utente su richiesta mediante un servizio.
2 Scopo
Il servizio SWITCH edu-ID è accessibile via Internet e consente all'utente di possedere un'identità digitale personale e durevole. Questa identità digitale comprende dati per poter identificare e contattare l'utente. La differenza fondamentale rispetto agli account utente locali o agli account SWITCHaai consiste nella possibilità da parte dell'utente di controllare in ogni momento le informazioni di base al suo SWITCH edu-ID, indipendentemente dal fatto che appartenga o meno a un'organizzazione.
L'account SWITCH edu-ID consente all'utente di autenticarsi per i servizi offerti da diversi fornitori della Federazione SWITCHaai.
3 Creazione e accesso
a) Tutti gli utenti interessati alla creazione di un'identità digitale durevole per l'accesso a servizi possono approfittare del servizio SWITCH edu-ID.
b) Per utilizzare il servizio SWITCH edu-ID è necessario un account utente. L'utente deve fornire almeno i seguenti dati:
• nome completo
• un indirizzo e-mail valido
• una parola chiave (password).
c) L'utente può modificare il nome, l'indirizzo (o gli indirizzi) e-mail e la password del suo account SWITCH edu-ID in ogni momento.
d) Per servizi specifici possono essere richiesti ulteriori attributi personali, come data di nascita, indirizzo, numero di telefono cellulare ecc. Una biblioteca, ad esempio, può spedire i libri all'utente solo nel caso sia stato fornito un indirizzo.
e) I fornitori dei servizi possono richiedere che gli attributi vengano verificati a priori attraverso un procedimento idoneo. I risultati della verifica vengono riportati negli appositi cosiddetti quality levels. Per un numero di telefono cellulare può ad esempio essere richiesto che l'utente sia raggiungibile su tale numero. Tali controlli (verifiche) possono essere effettuati dall'utente stesso, da SWITCH o da un'organizzazione. Una verifica può essere effettuata una o più volte. I quality levels sono visibili nell'account utente.
f) L'utente può creare un nuovo account utente o usare un account SWITCHaai esistente. Il secondo procedimento offre il vantaggio che l'account utente è già collegato all'identità AAI (in una direzione) e gli attributi di base esistenti possono essere trasferiti nell'account SWITCH edu-ID. Al momento della creazione dell'account utente questi dati sono visibili in campi non modificabili.
g) L'utente può collegare anche in seguito il suo account utente SWITCH edu-ID con uno o più account SWITCHaai e/o con ulteriori identificativi, come ad esempio ORCID. Tali collegamenti possono essere necessari nel caso in cui l'utente volesse utilizzare l'account SWITCH edu-ID per l'accesso a servizi per cui sono necessari i codici identificativi degli account collegati.
h) Le organizzazioni nella Federazione SWITCHaai stabiliscono autonomamente quali dei loro servizi intendono mettere a disposizione degli utenti individuali e quali condizioni devono essere soddisfatte per il loro utilizzo.
4 Amministrazione utenti
a) L'account può essere creato dall'utente stesso o dalla sua organizzazione.
b) Nel caso in cui l'utente dovesse abbandonare un'organizzazione, ad esempio un'università o un istituto di ricerca, l'account utente SWITCH edu-ID resta attivo, a differenza dell'account SWITCHaai, che viene disattivato una volta abbandonata un'organizzazione.
c) Nel caso in cui l'utente volesse eliminare l'account SWITCH edu-ID, dovrà contattare per e-mail l'indirizzo eduid-support@switch.ch. Si noti che la revoca dell'identità durevole è contraria al suo scopo. Al momento della revoca dell'account utente SWITCH edu-ID tutti i dati utente vengono eliminati. L'account utente non può essere in seguito ripristinato.
5 Luogo di archiviazione dei dati
I server per tutti i dati salvati da SWITCH si trovano nell'infrastruttura SWITCH in Svizzera.
6 Protezione dei dati
a) Al momento di ogni accesso a un servizio all'utente può essere richiesto di fornire dati personali. I dati richiesti possono variare a seconda del servizio. In ogni caso è necessaria l'approvazione dell'utente affinché i dati vengano trasmessi dall'IdP tramite il Fornitore dei Servizi (SP). Questa funzione di approvazione è importante in quanto mostra all'utente il flusso dei dati e lo aiuta a proteggere i propri dati.
b) I dati personali dell'utente, come nome, indirizzo e-mail o data di nascita devono essere utilizzati e inoltrati dai Fornitori dei Servizi esclusivamente per i seguenti scopi:
• Autenticazione e autorizzazione• Per contattare l'utente
• Per rintracciare e rimuovere i duplicati e le affiliazioni scadute.
c) Per i servizi utilizzati dall'utente possono valere condizioni di utilizzo specifiche.
d) Il trattamento dei dati degli utenti che appartengono a organizzazioni è regolamentato nel paragrafo 7 del Regolamento dei servizi di SWITCH. Per tutti gli altri utenti tale trattamento dei dati viene regolamentato nel paragrafo 6 delle Condizioni Generali di SWITCH.
e) SWITCH protegge i dati dell'utente da trattamento illecito tramite idonee misure tecniche e organizzative.
f) Il servizio SWITCH edu-ID memorizza i dati che provengono dai collegamenti con altri accounts ed aggiorna quest'ultimi.
7 Responsabilità dell'utente
a) I dati forniti dall'utente, ad esempio nome, indirizzo e-mail, indirizzo postale, devono corrispondere a verità.
b) L'utente è pregato di aggiornare e reinserire i dati. Una gestione ottimale del servizio SWITCH edu-ID è possibile solo se le informazioni sono corrette e attuali. A tal fine il servizio SWITCH edu-ID può inviare regolarmente all'utente messaggi di posta elettronica contenenti un promemoria.
c) L'utente ha la responsabilità di adottare le necessarie misure di protezione della password, per evitare che il suo account SWITCH edu-ID venga utilizzato da terzi.
d) L'utente è responsabile di tutte le attività connesse al proprio account SWITCH edu-ID.
e) All'utente è consentito possedere un solo account SWITCH edu-ID. L'utente è tenuto a partecipare attivamente al rilevamento, alla prevenzione e all'eliminazione dei duplicati, ad esempio rispondendo a richieste specifiche avanzate da SWITCH o seguendo adeguate istruzioni date da SWITCH. Nel caso in cui l'utente rilevi o produca involontariamente dei duplicati, deve contattare l'indirizzo eduid-support@switch.ch. SWITCH si riserva di raccogliere e/o eliminare gli account utente identificati come duplicati, con conseguenza la possibile perdita dei dati o l'accesso limitato ai servizi.
f) L'abuso di un account utente o del servizio SWITCH edu-ID o la violazione delle condizioni di utilizzo possono comportare il blocco o l'eliminazione dell'account utente.
8 Garanzia e limitazione della responsabilità di SWITCH
SWITCH non garantisce nessun livello di sicurezza specifico, né in relazione alla memorizzazione dei dati, né riguardo a risultati specifici connessi al servizio, né in relazione a un determinato livello di accessibilità del servizio.
SWITCH non può garantire sul modo in cui le organizzazioni o i servizi memorizzano i dati a cui l'utente può accedere tramite il proprio account utente SWITCH edu-ID. SWITCH non è responsabile della violazione dei dati da parte di organizzazioni o fornitori dei servizi a cui l'utente può accedere tramite il proprio account utente SWITCH edu-ID.
Nei confronti di un utente appartenente a un'organizzazione vale in materia di responsabilità il paragrafo 12 del Regolamento dei servizi. Per tutti gli altri utenti vale in materia di responsabilità il paragrafo 11 delle Condizioni Generali.
9 Regime giuridico applicabile e disposizioni
a) Attraverso la creazione e/o l'utilizzo di un account SWITCH edu-ID l'utente accetta le presenti condizioni di utilizzo.b) Le presenti condizioni di utilizzo e l'utilizzo dell'account utente SWITCH edu-ID sono disciplinati dal diritto svizzero.
c) Si applicano inoltre i seguenti documenti
i. Per un utente appartenente a un'organizzazione: Regolamento per beneficiare dei servizi SWITCH
ii. Per tutti gli altri utenti: Condizioni Generali (CG) per beneficiare del servizio SWITCH.
iii. Per tutti gli utenti: Descrizione del servizio SWITCH edu-ID
SWITCH si riserva di modificare o adattare le condizioni di utilizzo in ogni momento e senza preavviso. Nel caso in cui le modifiche non siano sostanziali, le condizioni di utilizzo così modificate vengono rese accessibili all'utente senza ulteriori indicazioni. Nel caso in cui le modifiche abbiano un effetto sui diritti e sugli obblighi degli utenti, questi ultimi vengono informati per e-mail o tramite un messaggio nella finestra di login ecc. Gli utenti devono accettare le nuove condizioni di utilizzo al momento dell'accesso successivo.